ICF Professional Engineering è uno studio di ingegneria strutturale specializzato nella progettazione di edifici realizzati mediante sistemi costruttivi a pareti portanti in cemento armato del tipo ICF (Insulating Concrete Form).
Oltre alla progettazione lo studio è organizzato per svolgere, su tutto il territorio nazionale, anche attività di direzione lavori.
Cristian Angeli è il titolare dello studio e svolge la libera professione di ingegnere strutturista dal 2001. Nel corso degli anni si è specializzato nel settore dei sistemi costruttivi a pareti portanti in cemento armato, collaborando con varie aziende e seguendo, in qualità di responsabile scientifico, numerose attività di ricerca e sperimentazione di sistemi innovativi effettuate presso vari istituti universitari in Italia e all’estero.
Svolge anche attività di consulenza per aziende leader nella produzione di casseri in polistirene per l’edilizia, occupandosi della ideazione, prototipazione, certificazione e promozione di sistemi innovativi. Da alcuni anni è consulente tecnico dell’industria Bazzica-Promass, che produce e commercializza il sistema costruttivo ICF ITALIA (www.icfitalia.eu).
Approfondisci
Per conto di aziende di settore Cristian Angeli è stato responsabile scientifico in apposite convenzioni di ricerca stipulate con:
- Università degli Studi di Bologna (Facoltà di Ingegneria DISTART), convenzione di ricerca per la caratterizzazione meccanica e per la redazione di apposite linee guida per il calcolo strutturale di edifici a pareti, aggiornate alle Nuove Norme tecniche per le costruzioni, DM 14/01/08
- Università degli Studi di Bologna (Facoltà di Ingegneria DISMAT), convenzione di ricerca per la caratterizzazione dei calcestruzzi di finitura e per la determinazione degli spessori minimi di copriferro
- Università degli Studi di Bologna (Facoltà di Ingegneria DIENCA), convenzione di ricerca per la caratterizzazione termoigrometrica e acustica di pareti ICF
- Università degli Studi di Pavia (EUCENTRE), convenzione di ricerca per la caratterizzazione di sistemi a pareti nei confronti di azioni dinamiche cicliche (sisma)
- ITC-CNR di Milano, determinazione della resistenza al fuoco (REI) e per il rilascio del Documento di Idoneità Tecnica (Agrement mediterraneo) per sistemi a pareti
- Istituto Giordano spa di Rimini, prove statiche su pannelli solaio a lastra realizzati con particolari tecnologie costitutive, per prove acustiche in opera e per la valutazione degli effetti di campi elettromagnetici
Ha svolto esperienze all’estero nel settore dei sistemi a pareti portanti operando in stretto contatto con:
- Instituto Eduardo Torroja di Madrid (Spagna)
- Centre National d’Etudes et de Recherches integrèes du Batiments (CNERIB) di Algeri (Algeria)
- Institutul National de cercetare-dezvoltare in constructii si economia constructiilor (INCERC) di Timisoara (Romania)
Nel 2006 e 2007 ha tenuto numerose lezioni in qualità di dottorando di ricerca nel corso di Architettura Tecnica, presso l’Università di Ferrara, Facoltà di Ingegneria.
Nel mese di dicembre 2008 ha ricevuto l’incarico di “Membro esperto effettivo” nella Commissione Giudicatrice per l’ammissione al Dottorato di Ricerca in INGEGNERIA STRUTTURALE ED IDRAULICA, presso l’Università degli Studi di Bologna (Facoltà di Ingegneria DISTART).
Ha partecipato con ruolo di Relatore a numerosi convegni, tavole rotonde e seminari:
- “Controllo del requisito di resistenza meccanica e stabilità delle strutture in c.a., indagini diagnostiche in opera e criteri per la certificazione di qualità strutturale”, Università di Bologna Facoltà di Ingegneria, febbraio 2003
- “Controllo del requisito di resistenza meccanica e stabilità delle strutture in c.a., indagini diagnostiche in opera e criteri per la certificazione di qualità strutturale”, Università di Bologna, maggio 2003
- “Vulnerabilità strutturale degli edifici in c.a.: Controllo del requisito di resistenza meccanica e stabilità delle strutture”, Ordine Ingegneri Pesaro, Giugno 2003
- “Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l’adeguamento sismico degli edifici. Dal D.L. 16 gennaio 96 alla nuova normativa sismica”, Ponti Engineering, novembre 2003
- “Vulnerabilità strutturale degli edifici in c.a.: Controllo del requisito di resistenza meccanica e stabilità delle strutture”, Istituto tecnico per geometri Einaudi Novafeltria (PU), aprile 2004
- “Prestazioni energetiche in edilizia, problematiche applicative”, Università di Ancona Facoltà di Ingegneria, Febbraio 2007
- “L’efficienza energetica in edilizia”, Sala conferenze Hotel UNAWAY Occhiobello (RO), ottobre 2007
- “Isolamento termoacustico ed efficienza energetica in edilizia”, Rimini, Dicembre 2007
- “Progettare e costruire con nuove metodologie riducendo tempi e costi di costruzione”, Rimini, Febbraio 2008
- “L’efficienza energetica in edilizia”, Ordine degli architetti di Pescara, aprile 2008
- “Nuove metodologie per la costruzione degli edifici”, Confartigianato di Rimini, Novembre 2008
- “Dove va l’innovazione nell’edilizia domestica”, Fiera di Milano Sala Leonardo, Novembre 2008
- “Tra il progetto e la costruzione”, Università di Ascoli Piceno Facoltà di architettura, maggio 2009
- “Frammenti di involucro: materiali e prodotti innovativi per l’architettura”, Università La Sapienza Roma Facoltà di Architettura, giugno 2009
- “Incontro degli enti sostenitori di Eucentre”, Eucentre Pavia, settembre 2009